Passa al contenuto principale
Tutti gli articoli del nostro blog

Soluzioni per i cookie: il software come servizio di trasparenza

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) influisce sul modo in cui il tuo sito web può tracciare i visitatori provenienti dall’UE.

Mag 16, 2019

La protezione dei dati personali è una tematica molto ampia e complessa che però, in realtà, può essere affrontata con soluzioni piccole e locali.

Riflettendo sulle dimensioni delle problematiche relative alla privacy online, potrebbero venirti le vertigini. È più che comprensibile sentirsi disorientati e indifesi.

Una soluzione per i cookie è uno strumento vitale e locale per riprendere il controllo della nostra vita online dalle grandi aziende tecnologiche di terzi, ma ciò richiede la volontà da parte dei proprietari dei siti internet di assumersi la responsabilità dei dati dei loro utenti. Da questa responsabilità nasce la necessità di soluzioni affidabili e sincere.

Cookiebot è una soluzione di questo tipo. Si tratta di un servizio di gestione del consenso ai cookie conforme al GDPR e all’ePrivacy. È un “software-as-a-service”, installato sul tuo sito web direttamente dal cloud, che dà all’utente la possibilità di effettuare la propria scelta in merito al consenso.

La realtà online, al giorno d’oggi, è che quasi tutti i siti web utilizzano cookie e altre tecnologie di tracciamento, indipendentemente dal fatto che gli utenti e i proprietari dei siti ne siano consapevoli o meno. La maggior parte dei siti ha bisogno di una soluzione per i cookie.

La realtà giuridica, tuttavia, richiede che i siti internet debbano assicurarsi di aver ottenuto il consenso chiaro e inequivocabile degli utenti prima di utilizzare qualsiasi tipo di cookie e di altre tecnologie di tracciamento (ad eccezione dei cookie strettamente necessari per il funzionamento del sito stesso), così come stabilito dalla vigente legislazione UE sulla protezione dei dati, ovvero dal GDPR e dal futuro regolamento ePrivacy.

L’assenza di una soluzione per i cookie conforme al GDPR può tradursi in multe fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo di un’azienda.

Conformità al GDPR al di fuori dell’UE

Queste leggi, tuttavia, non hanno valore soltanto per i cittadini europei. Al contrario, la loro giurisdizione si estende a tutti i siti web nel mondo che forniscano servizi a visitatori provenienti dall’UE.

Se hai un sito web con sede negli Stati Uniti, e anche solo uno dei tuoi utenti appartiene a una delle ventotto nazioni dell’UE, sei tenuto per legge anche ad essere conforme al GDPR nei riguardi di quell’utente.

Ciò mette in difficoltà i proprietari di siti web: come gestire il consenso degli utenti ai cookie in conformità al GDPR, gestendo al contempo le proprie attività online in modo efficiente?

In altri termini: se hai un sito web, probabilmente non ti rimane molto tempo per analizzare tu stesso i cookie del tuo sito, figuriamoci poi gestirli uno per uno in modo tale che gli utenti possano averne una percezione accurata e operare una scelta informata in merito al consenso!

Ed è proprio qui che entra in gioco la nostra soluzione per i cookie. Clicca qui per provare Cookiebot gratuitamente.

È davvero così complicato capire la privacy?

Internet, così come noi lo conosciamo, sta cambiando giorno dopo giorno. Le costanti attività di tracciamento online degli utenti effettuato, anche su siti governativi e di sanità pubblica dell’UE, da parte di grandi aziende tecnologiche, sono ormai date per assodate. Sgradevoli verità come questa hanno dimostrato fino a che punto le leggi sulla protezione dei dati siano necessarie per garantire il consenso degli utenti ai cookie e il loro diritto democratico fondamentale alla privacy.

Cominciamo a renderci conto della grandezza di questi problemi. Riguardano tutti noi, consapevoli e ignari, volenti e nolenti.

Tali problematiche potrebbero essere così rilevanti da permetterci di azzardare un paragone tra il concetto di privacy digitale e quello di cambiamento climatico: entrambi corrispondono a ciò che il filosofo ambientale Timothy Morton definisce “iperoggetti”, ovvero entità troppo complesse da descrivere, quasi impossibili da comprendere e, ancor peggio, estremamente difficili da contrastare.

Cookie solutions in the fight for digital privacy
Gli iperoggetti possono includere concetti quali il “riscaldamento globale” e la “privacy digitale”.

Perdere il controllo della propria vita

Se pensiamo che “privacy” sia già di per sè un termine generico e annacquato, un altro modo di guardare a questi temi, come suggerisce il procuratore per la libertà civile Matt Cagle, è pensare all’autonomia: “La privacy riguarda davvero la possibilità di definire per noi stessi, in prima persona e alle nostre condizioni, chi siamo per il mondo”.

Gli algoritmi delle aziende ad tech e di Facebook non ci offrono sempre più cose che ci interessano, come la gente ama credere. Il loro obiettivo, piuttosto, è renderci più prevedibili. Renderci meno indipendenti. Spingerci verso le scelte che gli algoritmi vogliono che noi facciamo, così da provare l’esattezza della loro programmazione.

Perdere la privacy significa perdere l’autonomia e quindi diventare prevedibili.

I dati sensibili possono essere utilizzati per toglierci questo controllo della nostra vita e delle nostre libertà.

Può significare perdere la propria autonomia in modi che ci sono familiari (e nei confronti dei quali forse siamo già più tolleranti), come ad esempio attraverso pubblicità mirate a influenzare le nostre decisioni, e persino esporci a questi annunci a una precisa ora del giorno calcolata algoritmicamente, in corrispondenza della quale siamo apparentemente più suscettibili.

Possiamo, però, anche perdere la nostra autonomia in modi che hanno un impatto molto maggiore su ciò che, nella nostra vita, consideriamo non solo personale, ma soprattutto privato e intimo: negli aspetti che vanno dalla salute fisica e mentale, alla finanza e alla sicurezza, alla discriminazione religiosa o sessuale o politica.

Queste tematiche sono molto ampie, ma alcune delle loro soluzioni in realtà possono essere piuttosto pratiche e concrete: controllare i cookie e i tracker sul tuo sito internet, e gestire il consenso ai cookie da parte dei tuoi utenti.

Una soluzione per i cookie, insomma, è un piccolo passo, locale ma essenziale, per affrontare queste problematiche così vaste e inquietanti.

Il GDPR è in vigore nell’Unione Europea, ma la sua applicazione dipende in gran parte da te, che possiedi uno o più siti web.

Una soluzione per i cookie che offra una protezione completa (dalla scansione dei cookie, al loro controllo, al consenso ai sensi del GDPR) è un passo importante nella giusta direzione verso il ridimensionamento di tali questioni, rendendole più locali, più comprensibili, e pertanto più facili da risolvere.

Cookiebot è una soluzione completa per i cookie del tuo sito web. Provalo qui gratuitamente.

Cookiebot è una soluzione per i cookie che permette di essere conformi al GDPR e alla Direttiva ePrivacy senza dover passare ore e ore a controllare il proprio sito per definire il consenso ai cookie. Si tratta di una tecnologia che fornisce uno scanner per i cookie, la gestione del consenso e il controllo dei cookie per il tuo intero dominio.

Dai un’occhiata alle 4 funzioni principali di Cookiebot qui.

Software as a service

Cookiebot è un software as a service (SaaS, lett. “software come servizio”), il che significa che è un pezzo di software che opera dal cloud, implementabile sul tuo sito con poche righe di javascript, senza necessità di installazione in loco.

Considerando che ti libera da ore e ore di scervellamento tecnico, e che comunque la maggior parte di noi non saprebbe come venirne a capo, è davvero un software come servizio. Una soluzione per la gestione e la conformità del consenso ai cookie come Cookiebot rende più semplice essere conformi al GDPR e proteggere la privacy degli utenti.

Una volta applicata sul tuo sito, la tecnologia di gestione del consenso ai cookie offerta da Cookiebot opera nei seguenti modi:

Cookiebot scansiona il tuo sito alla ricerca di cookie e mappa tutte le attività di tracciamento presenti e attive su di esso. Questo processo viene ripetuto a cadenza mensile (a meno che non si impostino scansioni più frequenti) per mantenerti aggiornato su ciò che accade al di là della parte conosciuta del tuo sito.

Dopo la scansione, Cookiebot redige un report dettagliato su tutti i cookie e le attività di tracciamento, consentendo a te, proprietario del sito, di avere una chiara panoramica della situazione. Queste informazioni possono poi essere utilizzate in una dichiarazione dei cookie come parte integrante della tua informativa sulla privacy, nonché condivise in toto con gli utenti, se lo desideri. Così facendo, puoi capire con precisione se il tuo sito è conforme con le leggi eurounitarie sui cookie e, nel caso non lo sia, venire a conoscenza di modalità tangibili per renderlo tale.

Realizza inoltre una dichiarazione dei cookie che puoi implementare su qualsiasi sito del tuo dominio, come richiesto dal GDPR. La dichiarazione dei cookie è una lista di tutti i cookie e delle attività di tracciamento presenti sul tuo sito.

Prova gratuitamente il software di gestione dei cookie Cookiebot qui.

Cookiebot conserva un elenco di tutti i cookie che trova sui siti web. In questo modo può identificarne le caratteristiche tecniche e definirne lo scopo. Congiuntamente, ciò va a formare le informazioni sui cookie che vengono trasmesse agli utenti, cosicché possano prendere decisioni informate sul loro consenso ai cookie.

È anche basandosi su questa banca dati che Cookiebot suddivide i cookie in quattro categorie, a seconda delle loro proprietà e finalità.

Queste quattro categorie sono “necessario”, “preferenza”, “statistiche” e “marketing”. Il tracciamento e la profilazione da parte di terzi, servendosi delle informazioni personali, di solito avvengono negli ultimi due tipi di cookie.

Si tratta di una sorta di archivio con quantità sempre maggiori di informazioni a cui, per ragioni di trasparenza e di consenso in accordo con il GDPR, possono accedere sia i proprietari sia gli utenti dei siti internet.

Prova gratuitamente la soluzione per i cookie di Cookiebot qui.

Il famigerato banner di consenso ai cookie, nel quale ti sarai sicuramente imbattuto molte volte su internet, può assumere diverse forme. Molti non sono nemmeno conformi, dato che non permettono all’utente una vera scelta in merito al consenso.

Un banner, per essere conforme al GDPR, deve offrire agli utenti un’effettiva scelta di consenso, dando loro la possibilità di optare o meno per ogni tipologia di cookie, selezionando o deselezionando le caselle relative alle singole categorie, così come richiesto dalle leggi europee sui cookie.

I nostri script non solo caricano il banner di consenso ai cookie al momento dell’arrivo di un utente, ma bloccano anche il tracciamento fino a che l’utente non ne abbia accordato il consenso.

Se l’utente desidera evitare o ridurre al minimo la sua esposizione ad annunci pubblicitari mirati, può opportunamente non accordare, o revocare, il consenso ai cookie statistici e di marketing. Questa scelta sarà registrata per un anno, dopodiché Cookiebot chiederà il rinnovo del consenso ai cookie.

Prova gratuitamente il software di gestione dei cookie offerto da Cookiebot qui.

Sulla base della scelta sul consenso effettuata dall’utente, Cookiebot controlla automaticamente tutti i cookie e le analoghe tecnologie di tracciamento sul tuo sito e su tutte le sue sottopagine. Il software di gestione dei cookie memorizza le singole scelte dell’utente per un anno e controlla i cookie di conseguenza. In caso l’utente cambi idea e intenda revocare il consenso, il nostro sistema di gestione dei cookie darà seguito a tale decisione con una procedura semplice e intuitiva.

Cookiebot può sì essere configurato per ottenere conformità con il GDPR e con la Direttiva ePrivacy, ma può anche essere configurato diversamente per ogni specifico paese, in modo da attenersi ad altre normative, se necessario.

Prova gratuitamente il sistema di gestione del consenso ai cookie offerto da Cookiebot qui.

Trasparenza e conformità al GDPR: l’UE ha parlato, ora tocca a te

Alla fine della fiera, tutto ciò che accade su un sito internet è responsabilità del proprietario di quel sito. Questo vale allo stesso modo per i cookie e per i tracker, anche se sono tracker di terze parti. Se si trovano sul tuo sito, rientrano tra le tue responsabilità.

Ma una soluzione per i cookie come Cookiebot ti aiuta a liberarti da questo fardello. Ti permette di avere una chiara visione d’insieme e rende più semplice essere all’altezza di questa responsabilità. I tracker di terze parti sono ovunque nella nostra vita quotidiana, sia online che offline. Non possiamo sfuggire loro, ma possiamo regolarli a nostro piacimento. Con “regolamento” non s’intende soltanto un atto legislativo a livello eurounitario: può anche essere un’azione piccola e locale intrapresa dal proprietario del sito. Ed è così che dovrebbe essere.

Il software come servizio per la trasparenza

Cookiebot fa tutto il duro lavoro, così tu puoi concentrarti sulle cose più importanti, come ad esempio riflettere sul grado di trasparenza e di diritto alla privacy che tu, in qualità di proprietario di un sito internet, sei disposto a garantire ai tuoi utenti.

Gli utenti sono spesso “stanchi” del consenso, si sentono ovvero nauseati dai banner che non presentano informazione adeguate: molte volte finiscono con il cliccare inconsciamente su quei banner per frustrazione, prima di rendersi conto di cosa questo comporti per la loro privacy e per la loro autonomia.

Cookiebot è uno strumento utile per i siti web nel contrastare questa infelice tendenza, promuovendo così un internet più sicuro, trasparente e attento alla privacy.

Si tratta di una soluzione per la protezione della privacy attraverso una corretta gestione dei cookie.

Negli ultimi due anni abbiamo già fatto molta strada su questo fronte, ma la strada da fare è ancora assai lunga e non porta da nessuna parte senza la volontà dei proprietari dei siti di cambiare il loro piccolo angolino di internet.

Queste problematiche sono grandi, ma alcune soluzioni possono essere piccole, locali e iniziare da te.

Prova gratuitamente il software di gestione dei cookie Cookiebot qui.

Risorse

Il testo ufficiale del GDPR

Il testo ufficiale della Direttiva ePrivacy

Report a cura di Cookiebot: “Ad Tech Surveillance on the Public Sector Web” (in inglese)

Le funzioni principali di Cookiebot: efficienza e configurazione

Il Regolamento ePrivacy e i cookie – Cosa devo fare?

“Privacy Is Too Big To Understand”, articolo tratto da The Privacy Project del New York Times (in inglese)

“These Ads Think They Know You”, articolo tratto da The Privacy Project del New York Times (in inglese)

    Non perderti nessuna novità

    Unisciti alla nostra community di sostenitori della privacy dei dati in continua crescita. Iscriviti alla newsletter di Cookiebot™ e ricevi tutti gli ultimi aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta.

    Cliccando su "Iscriviti" confermo di volermi iscrivere alla newsletter di Cookiebot™. Posso cancellare la mia iscrizione alla newsletter di Cookiebot™ e revocare il consenso all'utilizzo dei miei dati cliccando sul link di disiscrizione oppure scrivendo a unsubscribe@usercentrics.com. Informativa sulla privacy.